martedì, 14 Gennaio 2025

Mondiali 2034 in Arabia Saudita: investimenti, stadi e il misterioso progetto NEOM

Sommario
mondiali

L’Arabia Saudita mette gli occhi sul calcio e strappa un altro accordo storico: ospiterà i Mondiali del 2034. Ennesimo successo per il principe Mohammed Bin Salaman che, dal momento del suo insediamento al Governo nel 2021, ha investito circa 5 miliardi di dollari sullo sport. L’obiettivo? Applicare un modello di diversificazione dell’economia alternativo, puntando a ospitare una serie di eventi di spicco come il pugilato, la Formula 1 e, ovviamente, i tornei di calcio.

Gli investimenti in campionato

Neymar, Benzema e Cristiano Ronaldo. Questi sono solo alcuni dei tantissimi nomi altisonanti che oggi fanno parte della Saudi Pro League, il campionato in cui si è speso di più al Mondo nelle ultime due stagioni. Dopo l’estate dei record nel 2023, con investimenti totali di quasi 1 miliardo di euro da parte dei club partecipanti, l’ultima sessione di calciomercato ha visto un graduale freno alle spese folli. Per un totale di circa 480 milioni di euro spesi dai club arabi, con l’obiettivo di poter arricchire le proprie rose e puntare ai trofei nazionali e internazionali.

Le opere infrastrutturali

Ora l’Arabia Saudita vuole puntare tutto sulle opere infrastrutturali. Come previsto nel piano di candidatura ai Mondiali 2034 presentato alla FIFA, in cui si legge che 11 dei 15 stadi ospitanti devono ancora essere costruiti. Sono dunque solamente 4 quelli già esistenti e in fase di riqualificazione, con spese previste che supereranno 1 miliardo di euro. Per la costruzione da zero dei nuovi impianti, invece, non ci sono stime esatte in termini economici. Ma i piani avveniristici del governo arabo dovrebbero portare a investimenti superiori ai 10 miliardi di euro totali.

Il misterioso progetto NEOM

Nella lista dei 15 impianti presenti nel progetto della Coppa del Mondo 2034 in Arabia Saudita, a incuriosire è soprattutto il NEOM Stadium. Ossia uno degli 11 stadi che ancora non è stato costruito, ma non a caso: nemmeno la città esiste. Presentata nel 2017, NEOM promette di essere una metropoli futuristica del valore di 500 miliardi di dollari. I lavori sono in corso, con l’obiettivo di arrivare a coprire 26.500 chilometri quadrati con comunità di lusso, giardini, parchi a tema, porti turistici e lo stadio. Si prevede la realizzazione di un impianto da 43.000 posti, situato a 350 metri sopra il livello del suolo e accessibile esclusivamente tramite ascensori ad alta velocità e veicoli senza conducente. ©

📸Credits: Canva

Sempre pronto a rinnovarmi e ad approfondire ogni giorno i temi che mi appassionano, credo che il giornalismo abbia una responsabilità enorme nella società. Per il Bollettino scrivo di sport e tecnologia, mi occupo anche di economia, attualità, musica e cinema.