Un progetto tutto nuovo, che prende il posto del tanto criticato vecchio format e che vuole rivoluzionare il Mondo del calcio. La FIFA ha chiaro il suo obiettivo: superare quota 2 miliardi di dollari di ricavi col Mondiale per Club. Inter e Juventus, le uniche due italiane che prenderanno parte al torneo, sono state inserite nei gironi E e G. Per i nerazzurri, sul campo ad attenderli ci saranno River Plate, Monterrey e Urawa Red Diamonds. I bianconeri se la vedranno invece con Manchester City, Wydad e Al Ain.
Il giro d’affari del torneo
Sponsor, spettatori e copertura televisiva. Sono questi i tre pilastri su cui si poggia la strategia della FIFA per sfondare il tetto dei 2 miliardi di introiti. Hisense, AB InBev e Bank of America i primi tre sponsor ufficiali della competizione, mentre si attende la firma con Rock-it cargo. In totale, da Zurigo ci si aspetta di arrivare ad almeno 12 contratti, per un fatturato commerciale di 900 milioni di dollari. Cui si aggiungeranno i ricavi per biglietti e ospitalità, con obiettivo 400 milioni. E per i ricavi televisivi? Al momento, l’unico accordo firmato è con DAZN per 1 miliardo di dollari. L’emittente trasmetterà tutte e 63 le partite in chiaro.
Le cifre per i club partecipanti
Quanto guadagneranno invece le squadre qualificate al Mondiale per Club? La FIFA ha stanziato un budget di circa 800 milioni di dollari da distribuire alle 32 società che scenderanno in campo. Almeno 20 milioni per la sola partecipazione, mentre il passaggio agli ottavi di finale darà modo di ottenere ulteriori 30 milioni di dollari. In caso di percorso netto fino alla vittoria finale, il montepremi totale dovrebbe aggirarsi sui 100 milioni di dollari.
Gli stadi del torneo
La partita d’esordio del Mondiale per Club è fissata al 15 giugno 2025 all’Hard Rock Stadium di Miami, mentre la finale avrà luogo al MetLife Stadium di New Jersey il 13 luglio 2025. Tra gli altri stadi il Mercedes-Benz Stadium di Atlanta, il TQL Stadium di Cincinnati, il Bank of America Stadium di Charlotte, il Rose Bowl Stadium di Los Angeles, il GEODIS Park di Nashville, il Camping World Stadium di Orlando, l’Inter&Co. Stadium di Orlando, il Lincoln Financial Field di Philadelphia, il Lumen Field di Seattle e l’Audi Field di Washington. A beneficiarne in termini di introiti saranno anche gli USA, che ospiteranno l’intera competizione e sono sempre più attenti all’evoluzione del soccer. Si prevede che gli investimenti nel calcio cresceranno a un tasso di crescita annuale composto dell’11,9% nei prossimi 6 anni, raggiungendo i 4,61 miliardi di dollari nel 2030 (fonte: Portada). ©
📸Credits: Canva