Definizione: OPA, abbreviazione di Offerta Pubblica di Acquisto, è un’offerta che una società o un gruppo di investitori fa agli azionisti di un’altra società per acquistare le loro azioni.
Spiegazione: un’OPA può avere un impatto significativo sul Mercato azionario del settore di riferimento, influenzando il valore delle azioni e la struttura delle società coinvolte.
Esistono diversi tipi di OPA. Quella Volontaria, in cui l’offerente decide autonomamente di lanciare l’offerta senza obblighi legali, in genere per ottenere una partecipazione strategica nella società target. Nel caso invece dell’OPA Obbligatoria, l’offerente è vincolato a lanciare l’OPA perché ha raggiunto una certa soglia di partecipazione nella società target, come stabilito dalle regolamentazioni di Mercato.
Può anche essere Amichevole, quando la società target è favorevole all’offerta, cooperando con l’offerente per facilitare l’acquisizione. Oppure Ostile, quando la società target è contraria, ma l’offerente procede comunque cercando di convincere gli azionisti a vendere le loro azioni.
Come funziona: il percorso si suddivide in 4 punti principali. Ecco quali:
- Annuncio dell’offerta: l’offerente annuncia pubblicamente l’intenzione di acquistare le azioni della società target a un prezzo specifico. E indica le condizioni dell’operazione.
- Prezzo di offerta: è in genere superiore al prezzo corrente di Mercato delle azioni per incentivare gli azionisti a vendere. L’offerente stabilisce anche il numero massimo di azioni che intende acquistare, spesso in misura sufficiente per acquisire la maggioranza e il controllo della società target.
- Periodo di adesione: gli azionisti hanno un periodo di tempo specifico (solitamente alcune settimane o mesi) durante il quale possono decidere se accettare o rifiutare l’offerta. Durante questo periodo, gli azionisti possono vendere le loro azioni all’offerente al prezzo stabilito.
- Acquisizione delle azioni: se un numero sufficiente di azionisti accetta l’offerta, la società offerente acquista le azioni e può ottenere una partecipazione significativa nella società target e, in molti casi, il controllo della stessa. Altrimenti l’OPA non raggiunge i suoi obiettivi. ©️
Questo articolo fa parte della rubrica Il Ricettario finanziario, non perdere le altre puntate!
Leggi le rubriche di EduFin per informazioni, consigli pratici e interventi degli esperti e scrivici su Linea Diretta per una consulenza informativa gratuita.
📸 Credits: Canva