Quando ci approcciamo alla costruzione di un Portafoglio di investimenti, «ci arriva il consiglio di non mettere tutte le uova nello stesso paniere», dice Federico Bellanti, consulente finanziario indipendente e associato NAFOP, l’Associazione dei consulenti finanziari autonomi.
«Ma perché no? Beh, innanzitutto è una regola di buon senso, per evitare di rimanere, in caso di uno sfortunato incidente, senza nemmeno un uovo. Ma il detto nasconde un principio, quello della diversificazione, estremamente importante nella ricerca della più efficace costruzione di un Portafoglio».
Fare diversificazione significa distribuire il proprio denaro su diversi tipi di strumenti e Mercati per ridurre il rischio. Invece di investire tutti i propri fondi in un’unica azione o un’unica tipologia di strumento, li andiamo a distribuire tra varie opportunità. Come azioni, obbligazioni, materie prime e così via. «L’idea è che se uno dei titoli dovesse avere performance negative, o anche molto negative, altri potrebbero avere prestazioni migliori, o anche molto migliori, bilanciando la performance complessiva del proprio investimento».
Ecco, quindi, come diversificare: si tratta di includere nel proprio Portafoglio strumenti finanziari che si comportano in maniera diversa al verificarsi dei vari possibili eventi macro-economici. Abbiamo bisogno cioè di titoli che presentino tra loro una bassa correlazione, o, se possibile, addirittura negativa. Ciò significherebbe che quando un titolo sale, l’altro tende a deprezzarsi e viceversa.
«È importante capire come si apprezzano o deprezzano i vari strumenti finanziari nei diversi cicli economici. Ed è importante includere soluzioni e settori ciclici insieme a quelli anti-ciclici, cioè quelli che hanno performance più stabili nei periodi di declino dell’economia».
Ad esempio, titoli obbligazionari di buona qualità, a tasso fisso, tendono ad apprezzarsi, con il calo dei rendimenti di Mercato, nelle fasi di debolezza delle economie. Fasi in cui è lecito aspettarsi invece un declino dei corsi azionari di aziende specializzate nella vendita e distribuzione di prodotti di largo consumo. ©️
Questo articolo fa parte della rubrica Linea Diretta, non perdere le altre puntate!
Leggi anche gli articoli e le rubriche di EduFin per informazioni, consigli pratici e interventi degli esperti.
📸 Credits: Pixabay