martedì, 8 Luglio 2025

Investimenti: cos’è il capital gain e quante tasse si pagano

Il Capital gain è il «guadagno in conto capitale» o, usando un altro termine tecnico, la «plusvalenza». In soldoni è la differenza, nel caso in cui risulti positiva, tra il prezzo di vendita di uno strumento finanziario – come azioni, obbligazioni convertibili, opzioni, warrant – e il suo prezzo di acquisto, in pratica, quanto si è guadagnato.

Rappresenta perciò il guadagno della compravendita e, quindi, solo una parte del rendimento totale di un investimento, poiché non comprende l’eventuale incasso di guadagni periodici, come interessi o dividendi nel caso di azioni.

Nel caso opposto, ovvero quando si vende uno strumento finanziario a un prezzo minore di quello d’acquisto, si ha invece una minusvalenza o capital loss, una perdita.

QUANTE TASSE SI PAGANO?

Quante tasse di pagano sul capital gain? La tassazione è generalmente al 26% e viene applicata alle azioni e ai future, ai certificate e a molti altri strumenti come ETF e fondi comuni. Anche i dividendi che vengono staccati dalle singole azioni sono tassati al 26%. 

Ci sono però delle eccezioni: il capital gain sui titoli di Stato, come BOT, BTP, CCT eccetera, beneficia di una tassazione diversa, pari al 12,5%. Anche i titoli emessi da enti pubblici come le Regioni, le Province e i Comuni, le obbligazioni di organismi internazionali come la Banca Mondiale e la BEI, e i bond di Stati esteri che fanno parte della cosiddetta White list (vale a dire, la lista dei Paesi con cui c’è uno scambio di informazioni finanziarie) prevedono una tassazione del 12,5% sia sulle cedole distribuite, sia sulla plusvalenza delle compravendite.

IL CASSETTO FISCALE IN CASO DI PERDITE

Se l’investitore ottiene un risultato opposto, quindi ha una minusvalenza, potrà mettere la perdita in un cassetto fiscale utilizzabile entro 4 anni.

Cosa vuol dire? Che, se riesce in seguito a ottenere su altre operazioni di compravendita di azioni delle plusvalenze, per calcolare le tasse potrà sottrarre la perdita precedente. È un meccanismo fiscale per incoraggiare a continuare negli investimenti anche in caso di perdite. ©️

Non perdere tutti gli articoli della sezione EduFin per informazioni, consigli pratici e interventi degli esperti sui temi del risparmio e investimenti. Abbonati al giornale!

📸 Credits: Canva

Giornalista specializzato nei settori dell'Economia, imprese, tecnologie e innovazione. In oltre 20 anni di attività, ho lavorato per Panorama Economy, Il Mondo, Gruppo Mediolanum, Università IULM. Mi piacciono i progetti innovativi, il teatro e la cucina come una volta.