Abbonati
mercoledì, 27 Settembre 2023

Vuoi mettere via soldi per i nipoti? Hai domande su come investire? Scrivici đź“© risparmio@ilbollettino.eu

Fondo di risparmio

Sono un pensionato, quale strumento finanziario mi consigliate per fare un fondo di risparmio ai miei nipotini? (Luca, Catania)

Grazie Luca per la domanda e per averci scritto. Non c'è una regola precisa o un consiglio assoluto, ma è importante valutare la situazione specifica. Non avendo i dettagli della sua, proveremo a fare dei ragionamenti generali. Ipotizziamo che lei voglia assicurare un futuro e degli studi a suo nipote.

I buoni postali, essendo vincolati fino alla maggiore etĂ , non possono essere in alcun modo utile per gli studi che precedono l'universitĂ .

In secondo luogo, c'è un fattore psicologico, nel senso che al compimento dei 18 anni non sa con certezza per cosa verranno utilizzati quei soldi.

Più nel pratico con le offerte presenti oggi sul mercato dei buoni postali si può arrivare ad un rendimento annuo di circa il 4,5% lordo (3,94% netto).

Facendo velocemente un confronto con un BTp di durata comparabile, come il BTp 5% 1/09/2040 che oggi dà circa il 4,3% lordo, 3,67% annuo al netto di tasse e commissioni d'acquisto dello 0,5%, scopriamo che, in effetti, un piccolo regalo a bambini e ragazzi stavolta c'è stato.

Attenzione però all'età di suo nipote: più è alta, più sarà basso il rendimento netto dei buoni. Inoltre, nel caso in cui l'importo di rimborso del buono supera i 5000€, dal rendimento andrà sottratto il bollo di legge.

Per quanto riguarda gli investimenti in oro, invece, non è il modo migliore per conservare valore nel corso degli anni. Sia per una questione legata al prezzo ballerino della materia prima in sé sia per una questione di stoccaggio e sicurezza. Sia ancora perché l'acquisto non è molto pratico e può risultare molto costoso.

Tuttavia, una persona con tutta una vita davanti può scegliere tantissime soluzioni per costruirsi un fondo di con grande libertà. Perché ha a disposizione un orizzonte temporale sufficiente per stemperare i rischi e quindi avvalersi del mercato azionario.

Un fondo efficiente lato costi e diversificato su base globale può venire incontro ad esigenze di rendimenti più alti e avversione al rischio maggiore, una protezione maggiore da contesti inflattivi ed una flessibilità nella gestione dell'. Ad esempio tramite un piano di accumulo senza vincoli.

A titolo di esempio, ipotizzando un PAC di 50€ mensili per 18 anni con rendimento medio del 6% annuo, a fronte di un versamento totale di 10.800 € si può stimare un capitale finale di circa 19.367 € lordo, merito dell'interesse composto.

Vi invitiamo, date le tante variabili da tenere in considerazione, a rivolgersi ad un consulente finanziario autonomo per una scelta ponderata e puntuale. ©

Risposte a cura di Giammarco Dalessandro, EGOS

Laureato in Economia, Diritto e Finanza d’impresa presso l’Insubria di Varese, dopo un'esperienza come consulente creditizio ed un anno trascorso a Londra, decido di dedicarmi totalmente alla mia passione: rendere la finanza semplice ed accessibile a tutti. Per Il Bollettino, oltre a gestire la rubrica “l’esperto risponde”, scrivo di finanza, crypto, energia e sostenibilità. risparmio@ilbollettino.eu

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualitĂ  gratuitamente.

Refresh Page