Abbonati
domenica, 4 Giugno 2023

I miliardari americani investono nella fusione nucleare

I magnati americani puntano sulla . Di recente , il tycoon statunitense celebre per aver creato l'AI ChatGPT, ha investito in una startup avveniristica. Si chiama Helion Energy e il suo core business è proprio la ricerca nella fusione. L'investimento aggiunge Altman a una lista già nutrita, e illustre, di guru della Silicon Valley e multimiliardari celebri: a partire da e , entrambi nel settore già da decenni, per arrivare a Peter Thiel, fondatore di PayPal, e Marc Benioff, creatore di Salesforce.com e proprietario del settimanale Time.
Quello della fusione nucleare è il sogno di molti scienziati da anni. Gli attuali reattori funzionano a fissione, cioè mediante la scissione di particelle altamente radioattive in un . Il processo inverso porterebbe considerevoli vantaggi. Consentirebbe di produrre – a parità di massa – quattro volte l' della fissione. Inoltre, sfrutta elementi altamente diffusi, come deuterio e trizio, entrambi isotopi dell'idrogeno, e litio, un materiale relativamente facile da reperire. Sarebbe dunque l'approssimazione più vicina alla produzione di energia pulita (la fusione praticamente non produce scorie e non sfrutta materiali radioattivi come Uranio o Plutonio) e virtualmente illimitata.
Ma si sta realmente muovendo qualcosa sul fronte della ricerca o si tratta solamente di un fuoco di paglia? Gli ultimi anni hanno visto dei considerevoli passi avanti. Da ultimo, a dicembre dell'anno scorso, la prima fusione controllata in laboratorio, avvenuta per 20 miliardesimi di secondo nel Lawrence Livermore National Laboratory in California. Certo, ci vorranno ancora molto lavoro e tempo, probabilmente anni, per arrivare a una fusione di durata sufficiente per produrre energia. Eppure, l'interesse in un mercato di fatto non ancora nato sale: secondo le stime, crescerà dai 296,40 miliardi di dollari del 2022 ai 313,56 del 2023. Certo, un ruolo importante potrebbe averlo la FOMO (Fear of missing out) su un'innovazione di tale importanza. Ma le speranze sono alte, e non è detto che saranno deluse.

Studente di lettere, da sempre appassionato di temi finanziari, approdo a Il Bollettino all’inizio del 2021. Attualmente mi occupo di banche e startup, nonché di una rubrica video settimanale in cui tratto temi finanziari nel modo “pop” caratteristico de Il Bollettino.

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page