Definizione: con il termine TFS, si indica una somma di denaro che riceve l’impiegato quando termina il rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione.
Spiegazione: il Trattamento di Fine Servizio spetta solo ai dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato prima del 1° gennaio 2001. Si tratta di un’indennità calcolata sulla base dell’importo dell’ultimo stipendio ricevuto e non deve essere richiesta, ma viene accreditata automaticamente dall’INPS in due distinte rate all’ex lavoratore o in caso di decesso ai suoi eredi. Il TFS comprende tre diversi tipi di liquidazione. La prima è l’IBU (Indennità di Buona Uscita) alla quale hanno diritto i dipendenti dello Stato in senso stretto, stipendiati dai Ministeri, come ad esempio gli insegnanti, o dalle Agenzie Fiscali. La seconda è l’IPS (Indennità Premio di Servizio) destinata a chi ha lavorato per gli Enti locali, le Regioni e il Servizio Sanitario Nazionale. La terza è l’IA (Indennità di Anzianità) della quale beneficiano gli impiegati di Enti pubblici non economici tipo l’INPS o l’INAIL e quelli delle Camere di Commercio.
È come se una nonna (LO STATO) volesse premiare i nipoti che per anni si sono occupati della manutenzione del suo giardino. Ad ognuno di loro che si trasferirà in un’altra città o per motivi di lavoro non potrà più aiutarla, regalerà una torta (TFS) quando smetterà di prendersi cura della sua area verde. ©
📸 Credits: Canva