sabato, 22 Marzo 2025
Sommario

Il futuro dell’energia si tinge di verde: oltre il 30% dell’elettricità mondiale è generata da fonti Green. L’Unione Europea è ben al di sopra con il 44% di energia prodotta. I ricercatori di Ember (think tank sull’energia) affermano che questa rapida crescita porta il mondo a un punto di svolta cruciale. Le fonti rinnovabili hanno già contribuito a rallentare la crescita dei combustibili fossili di quasi due terzi negli ultimi 10 anni. In particolare, «il solare sta accelerando più di quanto si pensasse», ha detto Dave Jones, direttore del settore global insights di Ember. L’anno scorso, i pannelli hanno fornito il doppio dell’energia rispetto al carbone. Infatti, il Green Deal europeo è stato determinante per la definizione degli obiettivi, la creazione di politiche e la garanzia di investimenti. Ma quali sono le performance dei titoli Green in Borsa?

Plug Power

Plug Power, azienda americana attiva nel settore dell’idrogeno Green, punta a rivoluzionare le consegne a medio raggio introducendo autocarri elettrici di nuova generazione alimentati a celle a combustibile. Questi veicoli combinano un telaio moderno con un avanzato sistema di propulsione elettrica, utilizzando la tecnologia ProGen di Plug. Il prototipo emette solamente vapore acqueo e aria calda, eliminando le emissioni nocive. Progettati per autonomie fino a 800 Km, superano significativamente i veicoli elettrici a batteria, riducendo la necessità di frequenti ricariche e migliorando l’efficienza operativa.

Northland Power

Northland Power è un produttore di energia elettrica a livello globale con sede in Canada. Il core business è focalizzato sulla transizione verso l’energia Green, generando elettricità da risorse rinnovabili pulite. L’azienda possiede e gestisce un mix di produzione diversificato e fornitura di energia attraverso una utility (società di servizi) regolamentata. La multinazionale vanta impianti eolici onshore e offshore in Canada e in Europa, con una produzione totale annua di oltre 5.000 GWh. Inoltre, ha circa 13 progetti solari in Canada.

Array Technologies

Array Technologies, fornitore statunitense di soluzioni per il tracking solare, dimostra in un nuovo studio (Energy Impact of Different Solar Tracker Wind Stow Strategies) che la tecnologia passiva per lo stivaggio del vento migliora significativamente la produzione di energia. Le soluzioni offerte dall’azienda, che usano tale innovazione, dovrebbero preservare il 99,95% dell’energia durante eventi di vento, riducendo le perdite a solo lo 0,05% rispetto alla dispersione media del 2,8% delle strategie attive di stivaggio. ©