Molte delle aziende che oggi dominano il panorama globale hanno mosso i primi passi come Startup e piccole realtà in garage o in appartamenti affittati. Poi, con il successo, hanno letteralmente trasformato e innovato molti settori e Mercati.
Sono idee vincenti che hanno cambiato il mondo e allo stesso tempo sono diventate delle straordinarie macchine da soldi e rendimenti.
È così per Amazon, che con la diffusione dell’e-commerce ha rivoluzionato il modo in cui acquistiamo. Fondata nel 1994 da Jeff Bezos, oggi la sua capitalizzazione di mercato è di circa 1,9 trilioni di dollari. Dall’inizio del 2024 le sue azioni hanno continuato a correre in Borsa, con un incremento di circa il 23% da gennaio. Il prezzo del titolo in questi mesi è oscillato passando da un minimo di 131 euro a un massimo di 186 euro.
Il percorso di Meta Platforms, il colosso tecnologico proprietario di Facebook, è partito nel 2004 dalla stanza del fondatore Mark Zuckerberg. E attualmente il suo valore sul Mercato è di 1,5 trilioni di dollari. Da inizio anno, le azioni di Meta hanno avuto un rialzo di circa il 37%. Un incremento trainato da una forte domanda pubblicitaria globale e dai continui investimenti in intelligenza artificiale, che hanno migliorato il targeting degli annunci. Nel secondo trimestre del 2024, i ricavi raggiungono quota 39 miliardi di dollari, un aumento del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, per un utile netto di 13 miliardi di dollari, in crescita del 73%.
Airbnb, nata nel 2007 in un appartamento di San Francisco con l’affitto di alcuni materassini gonfiabili come posti letto per ospiti, da gennaio scorso è cresciuta in Borsa di circa il 6%, e ha una capitalizzazione pari a 84 miliardi di dollari. Un incremento più modesto, tuttavia, rispetto all’indice S&P 500 di Wall Street, che nello stesso periodo ha avuto un balzo del 20%.
Netflix, invece, che ha cambiato radicalmente il modo in cui guardiamo film e serie TV, e con il video-on-demand ha sbaragliato la TV Broadcast, oggi vale “solo” 29 miliardi di dollari. Da inizio 2024 la quotazione è salita di oltre il 50%, di circa il 90% dallo scorso anno. Ma la sua metamorfosi da nano a gigante, così come quella delle sue rivali, è avvenuta nel giro di pochi decenni e tanto ancora sta avvenendo e dovrà avvenire. ©
Articolo tratto dal numero del 15 ottobre 2024 de Il Bollettino. Abbonati!
📸 Credits: Pixabay