Il 52,4% delle azioni del Paris FC passa ufficialmente a Bernard Arnault. Il gigante del lusso francese sfida il Paris Saint-Germain, con l’aiuto di Red Bull che ha ottenuto il 10,6% del secondo club di Parigi. E il resto del Capitale? Per il momento il 29,8% rimane ad Alter Paris, mentre Bri Sports Holdings detiene il 7,2%.
Sai quali sono gli obiettivi del gruppo LVMH? Per completare la scalata in Ligue 1, la squadra maschile avrà un budget di 30 milioni di euro da spendere sul Mercato. Cui se ne aggiungono altri 100 per il potenziamento di infrastrutture e marketing. In caso di promozione diretta già in questa stagione, dal prossimo anno Bernard Arnault è pronto a mettere sul piatto 200 milioni di euro. Ma la strategia a lungo termine vuole portare alla creazione di una vera e propria polisportiva sullo stile di Barcellona e Real Madrid. Puntando quindi anche sul calcio femminile e sul basket.
E in Italia? Sono diverse le squadre che al momento sono alla ricerca di nuovi investitori e proprietari. Tra queste il Torino che, guarda caso, è finito nel mirino proprio di Red Bull. Come già successo col Lipsia e col Salisburgo, anche per i Granata ci sarebbe l’idea di applicare un modello basato sulla valorizzazione dei giovani talenti, sulla crescita sostenibile e sui progetti a lungo termine. L’attuale presidente Urbano Cairo ha aperto a una cessione del club, dichiarando: «Io non voglio restare a tutti i costi. Nel momento in cui ci sarà uno più ricco di me, mi farò da parte».
Per un successo praticamente assicurato. Basti pensare che, dal 2014 a oggi, il Red Bull Lipsia ha avuto una crescita dei ricavi pari al 1.172%. Cosa vuol dire in termini economici? Il positivo a bilancio è cresciuto dai 31 milioni iniziali ai 395 milioni di euro attuali. ©
📸Credits: Canva