martedì, 14 Gennaio 2025

Cybersecurity e pagamenti: le nuove sfide

Il digitale apre nuove opportunità, ma genera alcuni rischi nuovi. Nel campo dei pagamenti, l’asticella è particolarmente alta, visto che in gioco c’è il denaro degli individui. Poterlo adoperare in sicurezza ed efficienza è il primo requisito perché le forme di transazione digitali possano essere parificate al contante.

Aumentano le minacce

Una sfida non da poco, anche perché gli attacchi da parte di malware sono in crescita. Negli ultimi sei mesi, le minacce sono state in media 1.906 a settimana, in aumento rispetto al semestre precedente. Un problema non da poco, che comporta una vera e propria perdita economica: secondo le stime, negli ultimi vent’anni l’attività degli hacker è costata ben 12 miliardi di dollari al sistema finanziario.

Cybersecurity e fiducia

Tanto più che, nell’era della comunicazione digitale, parlare di cybersecurity equivale a parlare di fiducia: quella alla base del rapporto tra il cliente e la banca cui affida i suoi risparmi, che può essere minata dall’incapacità degli istituti a difendere dati e finanze dei propri correntisti. Specularmente, nella percezione degli operatori stessi, gli attacchi cyber salgono alla ribalta come uno dei rischi più temuti, a fianco di quelli tradizionali di credito e Mercato. Secondo un sondaggio condotto dalla Federal Reserve nel 2024, il 96% dei bancari ritiene si tratti di un parametro almeno “molto importante”, ritenendolo una delle sfide principali per il sistema.

Le soluzioni

Per via di questa maggiore frequenza degli incidenti e dell’attenzione mediatica che attirano, il settore si attiva con soluzioni innovative per contrastare l’operato dei pirati del web. In primis, attuando misure precauzionali, come l’implementazione di una zero trust policy, una politica di zero fiducia, per cui ogni dispositivo non noto è trattato come potenzialmente sospetto. In secondo luogo, attraverso l’introduzione di nuovi strumenti tecnologici – ad esempio forme di crittografia come quelle basate sulla B Blockchain – o il rafforzamento dei dispositivi di protezione mediante l’integrazione dell’AI, con l’obiettivo di essere sempre un passo avanti agli hacker.

©

📸 Credits: Canva.com

Da sempre appassionato di temi finanziari, per Il Bollettino mi occupo principalmente del settore bancario e di esteri. Curo una rubrica video settimanale in cui tratto temi finanziari in formato "pop".