Definizione: i Derivati sono strumenti e contratti finanziari il cui valore deriva da quello di un’attività sottostante e collegata, come azioni, obbligazioni, valute, tassi di interesse, materie prime, Indici di Mercato.
Spiegazione: esistono diversi tipi di Derivati. I Futures sono contratti standardizzati, che obbligano le parti a comprare o vendere un’attività finanziaria sottostante a un prezzo specifico e a una data futura prestabilita. Sono negoziati in Borsa. Le Opzioni sono accordi che danno al compratore il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare (opzione Call) o vendere (opzione Put) l’attività sottostante a un prezzo predeterminato entro una data specifica. Le Opzioni possono essere negoziate in Borsa o fuori (over-the-counter, OTC).
Gli Swap sono contratti in cui due parti si accordano per scambiarsi flussi di cassa futuri secondo termini predefiniti. I più comuni sono gli Swap sui tassi di interesse, in cui le parti si scambiano pagamenti basati su tassi fissi e variabili.
I Forward, simili ai Futures, ma non sono standardizzati e sono negoziati fuori Borsa (OTC). Obbligano le parti a comprare o vendere l’attività sottostante a un prezzo specifico e a una data futura prestabilita.
Queste soluzioni finanziarie, introdotte dagli anni Novanta del secolo scorso, avrebbero dovuto valorizzare il risparmio e tutelare i risparmiatori. Invece, sono state usate dagli addetti ai lavori anche per speculazioni molto rischiose. E si sono trasformate anche in perdite pesanti e diffuse, come ha dimostrato la disastrosa crisi finanziaria del 2007-2009. Anche oggi il Mercato internazionale dei Derivati vale molte volte il PIL mondiale, con le conseguenze molto negative che ne possono derivare in caso di altre crisi finanziarie.
Come funzionano: questi strumenti sono utilizzati per diverse finalità, tra cui la copertura dal rischio, la speculazione e l’arbitraggio. In caso di Copertura (Hedging), gli investitori e le società utilizzano i Derivati per proteggersi contro variazioni sfavorevoli nei prezzi delle attività sottostanti. Ad esempio, una compagnia aerea potrebbe usare Futures sul petrolio per coprirsi contro l’aumento dei prezzi del carburante.
Speculazione: i Trader utilizzano i Derivati anche per scommettere sui movimenti dei prezzi delle attività finanziarie sottostanti, cercando di realizzare profitti dalle fluttuazioni dei Mercati. C’è poi l’Arbitraggio: punta a sfruttare le inefficienze del Mercato per realizzare profitti senza rischio, comprando e vendendo simultaneamente il Derivato e l’attività sottostante o Derivati simili. ©️
Questo articolo fa parte della rubrica Il Ricettario finanziario, non perdere le altre puntate!
Leggi le rubriche di EduFin per informazioni, consigli pratici e interventi degli esperti e scrivici su Linea Diretta per una consulenza informativa gratuita.
📸 Credits: Canva