Abbonati
giovedì, 30 Marzo 2023

Per capire il concetto di leva finanziaria iniziamo con un esempio:

ipotizziamo di avere 100€ a disposizione da investire in un titolo. Poniamo che le aspettative di guadagno o perdita siano pari al 20%: se le cose vanno bene, avremo 120 €, in caso contrario, avremo 80 €.

Se decidiamo di rischiare di più investendo, oltre ai nostri 100 €, anche altri 900 € presi in prestito, allora l’investimento assumerebbe un’articolazione diversa poiché utilizziamo una leva finanziaria di 10 a 1, cioè investiamo 1000 € avendo un capitale iniziale di solo 100 €. 

Se le cose vanno bene e il titolo sale del 20%, riceveremo 1200 €, restituiamo i 900 presi in prestito con un guadagno di 200 € su un capitale iniziale di 100. 

Otteniamo, quindi, un profitto del 200% con un titolo che in sé dava un 20% di rendimento. Ovviamente sui 900 € presi in prestito dovremo pagare un interesse, ma il principio generale rimane valido.
E tu, useresti la leva finanziaria per investire?  Scrivilo nei commenti!

Marco Castrataro si laurea in Economia, Diritto e Finanza d’impresa presso l’Insubria di Varese. Dopo un'esperienza come consulente creditizio ed un anno trascorso a Londra decide di dedicarsi totalmente alla sua passione, rendere la finanza semplice ed accessibile a tutti. Oltre a gestire la rubrica “l’esperto risponde”, scrive di finanza, crypto, energia e sostenibilità. Per contatti: risparmio@ilbollettino.eu