Abbonati
mercoledì, 27 Settembre 2023

Fallisce SVB e Credit Suisse va in crisi. E i nostri soldi?

Cosa ha evitato il disastro SVB? Nel comunicato congiunto di Federal Reserve, FDIC e Dipartimento del Tesoro si legge: «Il sistema bancario americano resta resiliente e con solide basi, in larga parte grazie alle riforme che sono state fatte dopo la crisi finanziaria».

Di che si tratta? Negli anni successivi alla crisi del 2008 e alla Grande Recessione che ne è seguita, il governo americano ha varato una serie di riforme. Esse erano volte a prevenire che un evento del genere potesse ripetersi. Nell'immediato, prima grazie all'Emergency Economic Stabilization Act (EESA) e poi con il Troubled Asset Relief Program (TARP), lo Stato ha investito circa 700 miliardi di dollari nell'acquisto di titoli a rischio o deteriorati per cercare di stabilizzare la situazione delle che li avevano in pancia.

In un secondo tempo, sul lungo termine, il Dodds-Frank Act ha introdotto il Consumer Financial Protection Bureau (CFPB). La sua funzione è di proteggere i clienti da eventuali crisi finanziarie. In aggiunta, la norma ha potenziato le autorità di vigilanza già esistenti, aggiungendo nuove indicazioni e segmentando più precisamente le loro competenze.

Nel tempo, provvedimenti della stessa natura sono stati intrapresi a livello europeo, da Commissione e Banca Centrale Europea, e a livello internazionale, attraverso il G20.

Oggi, come allora, dopo i americani e i problemi di in Europa, siamo di fronte a una crisi, seppur di dimensioni per ora ridotte: che provvedimenti prenderanno le autorità per evitare altri fallimenti?

©

Studente, da sempre appassionato di temi finanziari, approdo a Il Bollettino all’inizio del 2021. Attualmente mi occupo di banche ed esteri, nonché di una rubrica video settimanale in cui tratto temi finanziari in formato "pop".

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page