Abbonati
mercoledì, 27 Settembre 2023

Robot: presto non si limiteranno a pulire casa

Oltre alle complessità tecniche, gli esperti di sottolineano che l'industria si trova ancora di fronte a notevoli sfide nel portare i robot umanoidi sul mercato dei consumatori mainstream. I robot di questa categoria sono prevalentemente utilizzati nei laboratori di ricerca e presentano costi molto elevati, con prezzi che possono raggiungere migliaia di euro per un modello di alta qualità.

Un esempio di progresso in questo campo è il GR-1, un robot umanoide prodotto in Cina, che è in grado di camminare su due gambe con una velocità di 5 km/ora portando un carico di 50 kg, dimostrando il potenziale di questa tipologia di robot, ad esempio nella cura agli . Questi sono al centro dell'attenzione di globali come e .

Infatti, l'azienda di vorrebbe affiancare Optimus, il proprio robot umanoide, ai suoi venditori in carne ed ossa, al fine di aumentare le vendite dei propri veicoli elettrici. Anche se attualmente risulta essere molto impacciato nei movimenti.  

Mentre, Fourier Intelligence, l'azienda che ha sviluppato il GR-1, ha raggiunto importanti traguardi nel giro di pochi anni, portando il robot, alto 1,65 metri, a stare in piedi e a camminare. L'azienda prevede di iniziare la produzione di massa entro la fine dell'anno e di consegnare migliaia di unità nel 2024.

Tuttavia, i robot umanoidi attuali presentano ancora significative lacune rispetto agli esseri umani, sia in termini di movimenti che di capacità cognitive. L'avvento dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), il tipo di alla base dei chatbot AI come , potrebbe rappresentare una svolta. Gli LLM potrebbero infatti dotare i robot di capacità di ragionamento logico, rendendoli molto più simili agli esseri umani nel modo in cui interagiscono e rispondono. ©

📸 Credits: Canva.com

Laureato in Economia, Diritto e Finanza d’impresa presso l’Insubria di Varese, dopo un'esperienza come consulente creditizio ed un anno trascorso a Londra, decido di dedicarmi totalmente alla mia passione: rendere la finanza semplice ed accessibile a tutti. Per Il Bollettino, oltre a gestire la rubrica “l’esperto risponde”, scrivo di finanza, crypto, energia e sostenibilità. risparmio@ilbollettino.eu

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page