Appuntamento da non perdere a Lipsia: alle 21 Croazia e Italia si affronteranno nella terza giornata della fase a gironi di Euro2024. Partita che vale gli ottavi di finale: dopo la sconfitta contro la Spagna, l’Italia è seconda nel girone con 3 punti, davanti proprio ai croati e all’Albania, appaiati a 1 punto. Agli azzurri potrebbe bastare un pari per strappare il pass, ma non sarà semplice.
Le rose a confronto
Sulla carta, l’Italia è più forte rispetto agli avversari. Il valore complessivo degli azzurri è più che doppio rispetto a quello della Croazia. Nicolò Barella (il più prezioso dell’Italia, con i suoi 80 milioni) e compagni, messi insieme, raggiungono una quotazione pari a 705,5 milioni di euro. La rosa dei balcanici vale in totale 327,7 milioni.
I leader croati
Il più prezioso dei calciatori a disposizione di coach Zlatko Dalic è il difensore del Manchester City Josko Gvardiol, valutato 75 milioni. Alle sue spalle, il compagno di club Mateo Kovacic: l’ex Inter e Real Madrid vale 30 milioni di euro. Menzione speciale per Luka Modric: l’età (38 anni) e il contratto in scadenza al Real abbassano il valore di mercato a 6 milioni. Ma la sua classe lo rende ancora il faro della mediana croata.
I croati in Serie A
Anche nella Croazia c’è tanta Serie A, presente e passata: i giocatori che militano nel campionato italiano o che ci sono passati sono ben undici. Tra i croati attualmente tesserati in Italia, il più prezioso è l’atalantino Mario Pasalic. Il suo valore di mercato è di 16 milioni di euro. ©
📸Credits: Canva