L’Italia rischia di perdere lo storico appuntamento di Formula 1 a Imola, dopo aver confermato il Gran Premio di Monza fino al 2031. «La trattativa per garantire la gara anche dopo il 2025 è in salita» ha dichiarato il presidente dell’Aci Angelo Sticchi Damiani. Si tratterebbe di una grossa perdita, considerando che il circuito Enzo e Dino Ferrari attira 200.000 tifosi durante tutto il weekend di gara della F1, portando a ricavi complessivi che superano 206 milioni di euro. Di questi, 86 milioni riguardano i guadagni diretti all’interno dell’autodromo, gli altri 120 milioni di euro sono invece di indotto.
Gli sforzi per trovare l’accordo
Sono già stati investiti più di 3 milioni di euro in lavori di ammodernamento dell’intera struttura. Un progetto voluto fortemente dal Con.Ami, il consorzio interregionale che ha sotto la sua gestione l’autodromo, per poter mettere in sicurezza il paddock e installare i pannelli fotovoltaici. Oltre alla manutenzione e il miglioramento dell’hospitality, puntando su una riduzione sempre crescente dell’impatto ambientale. Il grande ostacolo è la cifra richiesta dalla FIA per la buona riuscita delle trattative: 30 milioni di euro all’anno.
Monza confermata fino al 2031, l’Italia sorride
Montecarlo prima e Monza poi hanno trovato l’accordo per poter ospitare il Gran Premio di Formula 1 fino al 2030. La cifra è la stessa richiesta da Imola, ossia 30 milioni di euro. Con un aumento di 5 milioni rispetto ai 25 richiesti fino all’ultima tornata di trattative. Ma la Lombardia non poteva proprio rinunciare a un appuntamento storico di questo tipo. Il valore economico dell’evento è infatti di 142 milioni di euro, parecchio superiore rispetto agli 85 milioni di euro di Imola (fonte: Censis).
Il Circus vale più di 3 miliardi di euro
A motivare gli aumenti nelle richieste della FIA la crescita vertiginosa che sta avendo la Formula 1. Tutto il Circus nel corso del 2024 ha aumentato il suo fatturato del 25%, registrando la cifra di 2,3 miliardi di euro nei soli primi 9 mesi dell’anno. Ci si aspetta dunque un sorpasso importante sul fatturato dello scorso anno, chiuso il 31 dicembre a 3 miliardi di euro. Sale anche il numero dei tifosi, con un totale di 5,8 milioni di nuovi spettatori e appassionati nei primi 9 mesi (fonte: Liberty Media). ©
📸Credits: Unsplash