Abbonati
martedì, 26 Settembre 2023

Quali sono le esigenze delle PMI nell’accesso al credito?

PMI credito approvato.

Per le potrebbe essere giunta l'ora di tirare la cinghia. Il valore di prestiti a società non finanziarie, con un aumento dello 0,1% anno su anno nel gennaio 2023, è in rallentamento (DATI Banca d'), complici i continui rialzi dei tassi delle Banche Centrali e anche le difficoltà di accesso ai prestiti. Ma quali sono le esigenze di delle Piccole e Medie Imprese italiane?

Più attenzione al cliente

In fatto di credito, il bisogno più forte delle imprese italiane è un approccio orientato al richiedente, con l'elaborazione di soluzioni “su misura”. Il 28% dei piccoli imprenditori ritiene sia di primaria importanza avere un referente specializzato, in grado di rispondere alle necessità specifiche dell'impresa. Una priorità, a quanto pare, sentita come ancora più forte della convenienza economica dei servizi bancari, prima scelta del 24% degli intervistati dalla survey di b-ilty sulle priorità delle PMI nell'accesso al credito. A chiudere il podio è la velocità di riscontro e di erogazione del credito, con il 16% delle preferenze. Significativo è anche un altro aspetto: la maggioranza delle aziende ritiene che le proprie richieste non siano sufficientemente soddisfatte dalla banca.

Digitalizzazione e sostenibilità

Su un altro fronte, esplode la voglia di sostenibilità e digitalizzazione, tra gli obiettivi strategici della maggior parte delle industrie di piccole dimensioni. Per più del 30% delle imprese avviare progetti su questi due fronti è una priorità e oltre il 90% crede siano importanti campi d'intervento. Nello specifico – e non riesce difficile capire il perché – il risparmio energetico è per molti un bisogno impellente ed è opinione diffusa che il sistema bancario debba assumere un ruolo di sostegno nell'implementazione di queste innovazioni. Una strada, almeno sul fronte della digitalizzazione, intrapresa dalla maggior parte delle banche italiane: nel 2022 erano 223.000 le imprese con sede in un comune in cui non ci sono sportelli bancari. Un dato già alto e in aumento netto di 11.000 aziende rispetto all'anno precedente (First Cisl).

©

Studente, da sempre appassionato di temi finanziari, approdo a Il Bollettino all’inizio del 2021. Attualmente mi occupo di banche ed esteri, nonché di una rubrica video settimanale in cui tratto temi finanziari in formato "pop".

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page