Abbonati
venerdì, 22 Settembre 2023

Carne coltivata e insetti, l’Italia volta le spalle all’innovazione

carne coltivata

L' dice no al cibo del futuro. e farina di saranno bandite o limitate, per tutelare la tradizione culinaria del nostro Paese. Questa scelta però ci lascia fuori da due mercati in espansione e che già attirano investimenti miliardari. Quanto ci perde l'?

La carne coltivata

L'azienda australiana Wow ha creato una polpetta sintetica di mammut. Grazie al DNA del pachiderma estinto, è stato possibile coltivarne la carne in laboratorio. Accade a pochi giorni dal del che sanziona con pene severe la creazione di carne coltivata in Italia.

Durante il 2022 questo settore ha attratto investimenti per 1,9 miliardi di dollari. Secondo Barcleys, entro i prossimi due decenni il giro d'affari della carne da laboratorio varrà 450 miliardi.

In non è ancora possibile distribuirla, ma quando lo sarà le nostre leggi non potranno impedirne l'importazione da altri Paesi dell'UE. L'Italia rimarrà quindi esclusa dalla produzione, dagli investimenti e dalla che questa comporterebbe.

L'industria italiana della farina di insetti

Nel nostro Paese esistono già tante piccole realtà, come quella di Italian Cricket Farm in Piemonte o di Nutrinsect nelle Marche, che commerciano farina di insetti. Rappresentano una minoranza, ma nel mondo il mercato degli insetti commestibili vale già 3,2 miliardi di dollari. Entro dieci anni si stima che possa espandersi fino a raggiungere i 17,6 miliardi.

Il Ministero per la sovranità alimentare ha colpito però anche su questo fronte. «Nessuno mangerà insetti a sua insaputa» ha dichiarato il ministro Lollobrigida. Un'evenienza difficile anche prima della norma che imporrà di segnalare la possibile presenza di insetti negli alimenti.

Perché la farina di insetti, ad oggi, è costosissima, fino a 50 volte quella di grano. E perché chi la usa, anche nel nostro Paese, ci tiene di solito a farlo sapere in tutti i modi. È il caso del Grillo Cheeseburger di Pane & Trita o delle Extra Ordinary Chips di Fucibo.

Attento alle tendenze e profondo conoscitore della stampa estera, è laureato in Storia del giornalismo all’Università degli Studi di Milano. Dinamico, appassionato e osservatore acuto, per il Bollettino si occupa principalmente del mondo dello sport legato a quello finanziario e del settore dei videogiochi, oltre che delle novità del comparto tecnologico e di quello dell’energia.

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page