Abbonati
giovedì, 8 Giugno 2023
caro bollette

Il Governo stanzia 5 miliardi di per contrastare il e il payback dei dispositivi medici. La nota del Ministero dell' di ieri sera anticipa le novità presenti nella bozza del che mira a ridurre l'impatto di e sul portafogli di cittadini e aziende. La novità principale riguarda l'introduzione del “bonus riscaldamento”, a cui potranno accedere tutti gli italiani. Ma il dl proroga anche diversi sconti e aiuti che sono in scadenza. Quali sono le nuove misure contro il caro ?

Le novità contro il caro bollette

Il prossimo inverno il caro bollette potrebbero pesare meno sulle tasche di cittadini e aziende. È l'indicazione che emerge dal Consiglio dei Ministri di ieri sera.

La novità principale che emerge dal decreto legge “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale”, secondo quanto si apprende dalla nota del Ministero dell'Economia, è l'introduzione di un incentivo per tutti gli italiani, al fine di compensare le spese di riscaldamento.

L'incentivo al risparmio energetico sarà assegnato dal 1 ottobre al 31 dicembre 2023, secondo i criteri stabiliti dai Ministri dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e dell'Economia e delle Finanze. L'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) avrà il compito di definire le modalità di applicazione e il valore del contributo erogato, che avrà una quota fissa differenziata in base alle varie zone climatiche.

Torna l'Iva al 5% per il gas

Il nuovo decreto legge sull'energia delineato ieri dal Governo per contrastare il caro bollette prevede diverse proroghe a misure previste da norme precedenti. Per quanto riguarda il gas, il documento estende la riduzione dell'Iva al 5% e l'azzeramento degli oneri di sistema al trimestre aprile-giugno.

La stessa aliquota continuerà ad essere applicata anche al teleriscaldamento e all'energia prodotta dal metano. Buone notizie anche per le famiglie con ISEE fino a 15.000 euro, che potranno beneficiare fino al 30 giugno del “bonus sociale”. Infatti, il Governo punta a prorogare lo sconto sulle bollette di luce e gas.

Si riduce, invece, del 35% rispetto allo scorso trimestre il contributo statale riservato alle persone che consumano fino a 5.000 metri cubi di gas.

Gli incentivi per le imprese contro il caro bollette

Arrivano buone notizie anche per le aziende sul fronte delle bollette di luce e gas.

In primo luogo, la bozza del dl “Misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale” prevede la proroga al 30 giugno del sistema dei crediti d'imposta al 40 e al 45%. Gli aiuti contro il caro bollette sono riservati alle imprese che nel primo trimestre del 2023 hanno dovuto far fronte a un aumento dei energetici maggiore del 30% rispetto allo stesso periodo del 2019.

Inoltre, le aziende agricole che nell'anno di imposta 2022 producono o immettono energia solare nella rete potranno beneficiare di una tassazione più favorevole. Le imposte per queste aziende ammonteranno infatti al minor valore tra il prezzo medio dell'elettricità, fissato da ARERA, e 120 euro per megawattora.

📩 news@ilbollettino.eu. Il mio motto è "Scribo ergo sum". Mi laureo in "Mediazione Linguistica e Interculturale" e "Editoria e Scrittura" presso La Sapienza, specializzandomi in giornalismo d’inchiesta, culturale e scientifico. Per il Bollettino mi occupo di energia e innovazione, i miei cavalli di battaglia, ma scrivo anche di libri, spazio, crypto, sport e food. Scrivo per Istituto per la competitività (I-Com), Istituto per la Cultura dell'Innovazione (ICINN) e Innovative Publishing. Collaboro con Energia Oltre, Nuova Energia, Staffetta Quotidiana, Policy Maker e Giano.news.

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page