Abbonati
venerdì, 22 Settembre 2023
mutui Green

La sostenibilità si conferma un cavallo vincente: i mutui Green crescono sempre più. La richiesta di finanziamenti per l'acquisto di case sostenibili e per la riqualificazione energetica aumenta del 7%. Inoltre, gli presentano domanda per ottenere 150.000 euro in media, +11% in più rispetto ai mutui tradizionali, secondo l' di . E ben 4 richiedenti su 10 sono under 36. Le ragioni del boom sono diverse, a cui si potrebbe aggiungere, in un futuro non troppo lontano, l'approvazione della direttiva dell'Unione Europea sulle case Green.

La mappa dei mutui Green

Sono sei le Regioni italiane dove la percentuale di mutui Green sulle domande totali supera la media : 4 del Nord, 1 del Centro e 1 del Sud.

Il Trentino-Alto Adige domina la classifica, raggiungendo il valore record del 18,64%. Al secondo posto troviamo il Friuli Venezia Giulia, con circa la metà delle domande (8,68%).

In terza posizione c'è l'Umbria (7,81%). Seguono la Sicilia (7,63%), la (7,62%) e il (7,61%).

Quali sono le ragioni della crescita?

La prima ragione della crescita dei mutui Green è il recente allargamento delle tipologie di abitazioni che possono beneficiare di questo finanziamento. La seconda riguarda, invece, aiuti e che gli istituti di offrono al richiedente, come lo sconto sul tasso.
Un discorso a parte merita l'aumento del valore medio degli immobili oggetto di questo tipo di prestito. La cifra totale è 216.090 euro, il 15% in più rispetto a quello delle abitazioni tradizionali. Il motivo di questo divario risiede nel fatto che le case di classe energetica maggiore (A o B) valgono di più rispetto a quelle più inefficienti.

Gli interventi finanziabili

È possibile richiedere un Green in due casi. In primo luogo, si può finanziare l'acquisto o la costruzione di case con elevate prestazioni energetiche (classe A o B).

In alternativa, è possibile ottenere per realizzare interventi di riqualificazione che riescano a migliorare l'efficienza dell'edificio di almeno il 30%.

Lo sconto medio sul tasso di interesse per l'acquisto o la realizzazione di un nuovo immobile è pari allo 0,10% del totale, ma alcune banche offrono, in aggiunta, assicurazioni e servizi di consulenza ambientale gratuiti.

Nel caso di interventi di riqualificazione, invece, si potrà beneficiare della riduzione solo al termine dei lavori.

Come richiedere i mutui Green?

La procedura per richiedere un mutuo Green è la stessa utilizzata per accedere a un mutuo tradizionale. Tuttavia, il richiedente dovrà presentare, in aggiunta, l'attestato di prestazione energetica (APE) dell'immobile.
Per quanto riguarda, invece, gli interventi di riqualificazione di un edificio, il proprietario dovrà dimostrare che i lavori permetteranno un miglioramento delle prestazioni energetiche pari almeno al 30%. ©

📩 news@ilbollettino.eu. Il mio motto è "Scribo ergo sum". Mi laureo in "Mediazione Linguistica e Interculturale" e "Editoria e Scrittura" presso La Sapienza, specializzandomi in giornalismo d’inchiesta, culturale e scientifico. Per il Bollettino mi occupo di energia e innovazione, i miei cavalli di battaglia, ma scrivo anche di libri, spazio, crypto, sport e food. Scrivo per Istituto per la competitività (I-Com), Istituto per la Cultura dell'Innovazione (ICINN) e Innovative Publishing. Collaboro con Energia Oltre, Nuova Energia, Staffetta Quotidiana, Policy Maker e Giano.news.

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page