L’alleanza Cina-Russia esce allo scoperto contro un mondo senza plastica
Cina e Russia ostacolano il Trattato globale sulla plastica. Intanto, l'impatto ambientale del materiale è sempre più pesante. L'obiettivo delle…
Cresce il riutilizzo, ma servono regole e una cabina di regia
Il riutilizzo cresce in Italia, ma c'è un problema. Il settore offre lavoro a circa 100.000 addetti e produce un…
Il Salone del Mobile si rinnova e l’export del legno-arredo vola
Vola il legno-arredo nel 2022, numeri positivi in un anno complicato che mostrano una grande resilienza della filiera. La nota…
Birra e ananas per una moda sostenibile
La crisi non risparmia la moda italiana. Un settore che si avvia verso la transizione da un'economia lineare a un…
Riciclo rifiuti: l’Italia è prima in UE. Grasso, CYRKL: «Ma mancano gli impianti»
A dare una spinta a risparmio e occupazione c'è l'economia circolare. Una realtà di gestione che ha principi ben definiti:…
Fast fashion: upcycle per combattere la sovrapproduzione
La parola chiave per il mondo del fashion post pandemia è upcycle. Sì, il riciclo creativo è destinato a diventare…
Fashion, da Gucci a Prada: i marchi quotati nell’usato cinese
Nel mercato dell'usato cinese spiccano i più noti marchi di moda europei. L'italiana Prada e le francesi Kering e Lvmh…
FASHION: LO SPRECO CAUSA PERDITE ECONOMICHE MA ANCHE CULTURALI
La lotta allo spreco comincia dall'armadio. A livello globale ogni anno vengono gettati via 460 miliardi di dollari di vestiti…
IN CINA CRESCE L’E-COMMERCE, ANCHE IN SOSTENIBILITÀ
I giganti cinesi dello shopping online registrano numeri da record, ma con le spedizioni crescono anche i rifiuti. Parte la…
Il marchio della SOSTENIBILITA’: dai fili riciclabili, ai tessuti biodegradabili, alla riduzione dell’impatto sul riscaldamento globale
Fibre rigenerate, pelle bio-fabbricata, tessuti biodegradabili, riciclaggio a circuito chiuso ed e-textiles: sono queste le parole d'ordine che stanno rapidamente…