Abbonati
venerdì, 22 Settembre 2023

ricerca

  • Home
  • Arrivano i soldi per le Startup: chi può richiederli e come

Arrivano i soldi per le Startup: chi può richiederli e come

Le piccole e medie imprese del Mezzogiorno attendono 400 milioni di euro dal bando “Investimenti sostenibili 4.0” del Ministero delle…

Startup, il Mezzogiorno si candida a centro delle Business solutions

Puntare sulle Startup per combattere l'incertezza dei mercati e l'inflazione e agevolare la transizione digitale del Paese. L'incontro tra aziende…

Cosa cura il farmaco fatto con l’Intelligenza Artificiale?

Robot ricercatori che scoprono e realizzano nuove medicine. Solo una suggestione fino a pochi anni fa, ma presto potrebbe diventare…

La “mondezza” viaggia verso Amsterdam. Il gap di impianti ci impoverisce e riscalda gli olandesi

La gestione dei rifiuti costa sempre più e le soluzioni alternative ai termovalorizzatori non sono certo economiche. Ogni giorno da…

L’AI non ci ruberà il lavoro, anzi lo faciliterà. Perché?

L'AI non è intelligente e non rappresenta un pericolo per l'uomo. Ora che ChatGPT ha aperto la strada, gli investitori…

Nucleare out dal piano industriale UE ma può accedere ai fondi. Perché?

L'UE svela il Net-Zero Industry Act, il piano comunitario per la decarbonizzazione dell'industria. E nonostante il nucleare non sia presente…

CNR, tra i ghiacci si studiano ambiente spazio e robotica marina

Modernità è sinonimo di innovazione costante. Non tutti sanno però che molte delle moderne scoperte tecnologiche nascono in Artide e…

Le sfide del 2023: PNRR, ricerca e accesso allo studio. Carrozza, CNR: «Investiamo in istruzione e welfare»

Va dritta al punto Maria Chiara Carrozza, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che individua nel divario di genere e…

Perché siamo ancora fermi sul Patto di stabilità? Ecco qual è il vero obiettivo

A spingere la Commissione UE a temporeggiare sulla riforma del Patto di stabilità e crescita (PSC) – prorogando di un…

LA RICERCA PUNTA SUI FONDI UE: previsti 47,5 miliardi per combattere anche i tumori pediatrici

Per sostenere la ricerca scientifica servono fondi e grossi investimenti. Nel PNRR il settore “Istruzione e ricerca” ha subito maggiori…

RICERCA PUBBLICA: «Fuga di cervelli e di progetti, per bloccare l’emorragia investire di più»

Investire di più nella ricerca per proteggere i talenti italiani e sviluppare i progetti nel nostro Paese invece di vederli…

Nasce IR Multidominio, polo di ricerca tecnologica

Le Pmi sono la realtà industriale dominante nel nostro Paese, ma perché continuino a rimanerlo occorre promuovere investimenti costanti in…

Health e mercati: si punta sulla telemedicina. Carrozza: «Adesso è il momento di investire»

A più di un anno dalla diffusione del Coronavirus, nessun settore è ormai immune da cambiamenti. E in quello maggiormente…

Piano Amaldi, Federico Ronchetti: «Il ritorno economico vale 5 volte di più»

A ribattezzare Piano Amaldi la proposta del Professore è Federico Ronchetti, fisico e ricercatore dell'Istituto nazionale di fisica nucleare. «La…

Recovery fund: Ugo Amaldi, fisico del CERN, fa un appello al Governo «Per la ricerca si investe solo lo 0,5% del Pil. Puntiamo all’1%, come in Germania»

Una società resiliente investe nella ricerca di base. Parte da questo assunto la proposta di Ugo Amaldi, fisico del CERN…

Rilevato Adblocker

Caro utente, abbiamo notato che stai utilizzando un adblocker. Ti chiediamo gentilmente di disattivarlo per supportare il nostro lavoro e permetterci di offrirti contenuti di qualità gratuitamente.

Refresh Page