domenica, 11 Maggio 2025

economia

  • Home
  • Guido Maria Brera: «L’errore del capitalismo? Abbiamo barattato diritti sociali con merci a basso costo»

Guido Maria Brera: «L’errore del capitalismo? Abbiamo barattato diritti sociali con merci a basso costo»

È un fantasma quello che si aggira per le strade di Roma, in una notte del “secondo inverno dell’Era del…

L’industria del tabacco si espande a spese dei più poveri

L’industria del fumo cresce, nonostante tutto, nonostante le evidenze negative a carico del consumo di tabacco. Come recita il sito…

Economia e potere: conoscere la storia può guidarci fuori dalla crisi?

Per stabilizzare la precarietà del momento, la conoscenza costituisce un input essenziale della governabilità. Nell’età contemporanea, che è sempre più…

Economia cinese alle corde: tre banche congelano i conti

Dalla Cina, la notizia della decisione improvvisa di tre banche di congelare tutti i conti correnti, per un totale stimato…

GEOECONOMIA | Quanto sono importanti i Balcani per il mercato dell’UE?

Sebbene il PIL complessivo di Albania, Macedonia del Nord, Montenegro, Serbia, Bosnia-Erzegovina e Kosovo sia pari al 5% di quello…

Ecco come investire in Esg e battere il Gender gap in azienda

La parità di genere è un fatto sociale, ma anche economico. E nel cammino di ripresa che l’Italia e l’Europa…

Il conflitto e le sanzioni rendono la birra più amara

Comparto birra: a causa della guerra perso il 60% del raccolto di mais. Le sanzioni alla Russia e l’aumento di…

Il boom delle birre alcol free: un business da 9,5 miliardi

Situazione molto variegata in Italia, dove di fianco ai grandi marchi internazionali di birra, convivono piccole realtà locali: sono infatti…

Guerra e pandemia cambiano i portafogli. Tagliabue, Assogestioni: «Più Welfare e sostenibilità. E i giovani puntano sulla sanità»

Quanto e come investire nel risparmio gestito sono incognite che oggi non trovano facile soluzione. Perché a far tremare i…

Infrastrutture, asset strategico per la ripresa. Granato, EY: «I fondi del PNRR non si sostituiscano ai privati»

Se le infrastrutture sono un asset strategico per il rilancio economico dei Paesi, l’Italia con la sua situazione non è…

Ecologico e pratico: come l’idrogeno può sostituire il gas

Quello dell’idrogeno è un treno da non lasciarsi scappare. Sarà il 2023 l’anno che vedrà per la prima volta in…

GEOECONOMIA | Qual è l’impatto della pandemia su diritti umani e persone più vulnerabili?

Il Covid-19 ha evidenziato differenze già presenti all’interno del contesto sociale italiano, spesso relative ai livelli socio economici e con…

La carenza di semiconduttori dall’Est blocca il mercato. Cuomo, IWBank: «Col Chips Act, dall’Ue 43 miliardi per essere autonomi»

Quella per i semiconduttori promette di essere una delle lotte europee più cruciali. Per ridurre il rischio di rimanere tagliata…

Fondo impresa femminile: come le donne aiutano l’economia reale

Al via da maggio il fondo per l’impresa femminile. Attivato col decreto direttoriale del 30 marzo 2022, sfrutta 40 milioni…

Il caffè conquista la Cina: crescono le importazioni dall’Italia

L’espresso fa breccia nel cuore dei cinesi. La cultura del caffè è ormai ampiamente diffusa nella Terra del Dragone: la…

BORSE E PORTAFOGLI | L’ombra della recessione aleggia sugli States

La curva di rendimenti, nella parte che va dai cinque anni ai trent’anni, ha quasi lo stesso tasso. «Ecco come…

Effetto Ramadan: boom di consumi dal food alla moda

Inizia il Ramadan e l’economia islamica raggiunge l’apice. «I consumi alimentari saranno equivalenti a quelli di tre mesi normali. È…

Blue economy, Giampieri (Assoporti): «Investiamo sui progetti di filiera»

L’infrastruttura portuale “verde” si espande e si evolve velocemente. Accelerano gli investimenti per una flotta sempre più green. Lo shipping…

Green ports: una sfida di competitività da 270 milioni

Nella classifica dei 15 porti più trafficati d’Europa, solo due sono italiani: Genova e Trieste, peraltro tra gli ultimi posti.…

Nasce l’ecologia circolare: un progetto da 18 milioni

Ricavare valore dagli scarti della pesca. Questa l’idea dei partecipanti a ecoeFISHent (accordo numero 101036428), progetto da 18 milioni promosso…